La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

Nel mese di gennaio 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 41.768 milioni di euro, con un incremento di 507 milioni di euro rispetto allo stesso mese dell’anno 2022 (+1,2%). Le imposte dirette segnano una variazione in aumento del 3,3% mentre le imposte indirette

registrano una diminuzione pari al 3,2%. Occorre far presente che dall’anno 2023 sono state introdotte alcune modifiche ai criteri di registrazione dei capitoli di bilancio tra le entrate tributarie e le entrate extratributarie. Queste riclassificazioni implicano un elemento di disomogeneità nei confronti tra i mesi/periodi del biennio 2022/2023: rendendo omogeneo il confronto, mediante lo scorporo dei capitoli riclassificati, le entrate tributarie avrebbero evidenziato una crescita del 2,7%.

IMPOSTE DIRETTE.     Le imposte dirette hanno registrato un aumento di gettito pari a 935 milioni di euro (+3,3% rispetto al mese di gennaio 2022). L’andamento registrato è riconducibile principalmente all’IRPEF che ha evidenziato un aumento di 668 milioni di euro (+2,6%).

IMPOSTE INDIRETTE.     Le imposte indirette hanno registrato una diminuzione di 428 milioni di euro (-3,2%); in particolare, il gettito IVA ha mostrato una diminuzione di 3 milioni di euro. Al contrario l’imposta di bollo ha registrato un incremento di gettito di 201 milioni di euro (+42,4%) determinato dai processi di contabilizzazione delle riscossioni.

ENTRATE DA ACCERTAMENTO E CONTROLLO.     Le entrate tributarie erariali derivanti da attività di accertamento e controllo hanno evidenziato un incremento pari a 43 milioni di euro (+5,7%).