La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

 

Arabia Saudita e Iran hanno rilasciato una dichiarazione congiunta, annunciando il ripristino delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi mediorientali. In un sondaggio d'opinione globale condotto dalla CGTN, il 93,47% degli intervistati ha dichiarato di apprezzare molto il ruolo positivo della Cina nel riavvicinamento tra i due Paesi.

Il ripristino delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, con la mediazione della Cina, è una manifestazione dell'Iniziativa di sicurezza globale proposta dalla Cina. La Cina sostiene da tempo i Paesi mediorientali nel sostenere la loro indipendenza strategica e sostiene che tutte le controversie e le differenze devono essere risolte attraverso il dialogo e la consultazione per salvaguardare la pace e la stabilità regionale.

Inoltre, il 92,6% degli intervistati ritiene che eventuali sanzioni unilaterali o pressioni non faranno altro che aumentare le tensioni.

L'evento diplomatico, promosso dalla Cina e concluso in Cina, rivela che la Cina ha sempre svolto fedelmente il suo compito di ospite e di mediatore ben intenzionato e affidabile. Di conseguenza, il 93,47% degli intervistati ha dichiarato di considerare positivamente il ruolo della Cina nella promozione dell'accordo. L'85,51% degli intervistati è fiducioso nella capacità della Cina di partecipare alla governance globale e non vede l'ora di vedere la Cina svolgere un ruolo costruttivo nelle questioni internazionali più scottanti e dimostrare la sua responsabilità di grande potenza.