La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

 

L’Unione europea finanzierà presto la creazione del Centro nazionale di controllo dell’energia in Mozambico. Lo ha dichiarato negli scorsi giorni l’ambasciatore dell’Ue nel Paese, Antonino Maggiore. Intervenendo a Maputo durante le celebrazioni per la Festa dell’Europa, Maggiore ha affermato che i finanziamenti saranno forniti attraverso la

piattaforma Global Gateway che mira a coprire progetti nel campo del clima e dell’energia, migliorando l’affidabilità e la sostenibilità dell’approvvigionamento energetico.

“Attraverso il Global Gateway, l’Ue intende sostenere il Mozambico nei settori dell’istruzione e della ricerca, investendo nell’alfabetizzazione digitale e nelle competenze dei giovani come vettori della trasformazione digitale. Intendiamo inoltre creare maggiori opportunità di lavoro nel settore energetico per i giovani di Cabo Delgado”, ha affermato l’ambasciatore europeo, evidenziando le opportunità offerte dal piano europeo al settore privato per investire e mantenere la competitività, garantendo al tempo stesso i più elevati standard in materia di ambiente e lavoro, nonché come sana gestione finanziaria.

La strategia Global Gateway è un’iniziativa dell’Ue nata per ridurre il deficit di investimenti globali a livello mondiale, ed è in linea con l’impegno assunto dai leader del G7 nel giugno 2021 per lanciare una partnership infrastrutturale basata sui valori e standard elevati. (ICE MAPUTO)