La presente informativa è resa, anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice Privacy”) 
e degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), a coloro che si collegano alla presente edizione online del giornale Tribuna Economica di proprietà di AFC Editore Soc. Coop. 

Leggi di più

I TWEET

Interviste edizione cartacea e online #brasile #ambasciatore Ambasciata del Brasile a Roma  #HelioRamos https://t.co/Hp6yu2V6Zk
@allianztrade -@santander_sw CIB #two , #partnership per sviluppare una nuova soluzione Bnpl B2B dedicata alle m… https://t.co/RyjUmhbXXF
Italy: @UniCredit_IT - €750 million in additional loans to SMEs and mid-caps thanks to the EIB Group’s investment… https://t.co/LHLOYh8ABT
Alleanza tra @Enel e @costacrociere a favore della mobilità marittima sostenibile https://t.co/ANzMbeQk0r via @TribunaEconomic

 

E’ stata siglata a Montreal una convenzione tra la Fondazione Comunitaria Canadese-Italiana (FCCI), che raccoglie rappresentanti della “business community” italo-canadese, la English Montreal School Board (EMSB) ed il Consolato 

 

Generale per l’insegnamento della lingua italiana in orario scolastico in quattro istituti di istruzione primaria della città.

Promozione e tutela della lingua e della cultura italiana.  L’intervento della FCCI (110.000 dollari canadesi l’anno per due anni) è stato reso possibile grazie all’opera di sensibilizzazione del Consolato Generale a Montreal in stretto raccordo con l’Ambasciata a Ottawa. Esso rappresenta il primo caso in Canada di coinvolgimento di un organismo, espressione diretta della comunità d’affari italo-canadese, nella promozione e nella tutela della lingua e della cultura italiana assicurando, pur in presenza di consistenti tagli al finanziamento dei corsi di italiano, un’offerta formativa invariata in particolare nel settore dei corsi integrati nell’orario scolastico.

Alla cerimonia erano presenti i dueparlamentari di origine italiana all’Assemblea Nazionale del Quebec Rotiroti e De Sanctis e il deputato al Parlamento di Ottawa Massimo Pacetti.